Liceo Parini - Seregno

Ci presentiamo!
Magari sei appena entrato\a in classe questa mattina, l’occhio ti sarà caduto su questo foglio bianco sulla cattedra, e adesso che stai leggendo vorresti proprio sapere di cosa trattano queste pagine che ieri non c’erano ed oggi, senza preavviso, sono comparse a scuola. Ebbene, caro Lettore, questo piccolo fascicolo non è qui per chiederti qualcosa, ma soprattutto per dare. E’ qui per interessarti, parlarti, e non ti obbliga a rispondere. Il giornalino scolastico da oggi è al tuo servizio. Le redattrici sono alcune studentesse del Liceo Parini della sede di Lissone, determinate dalla prima all’ultima a mostrare quanto possono affascinare il sapere e la cultura, ma anche il viaggio e le piccole grandi scoperte. E’ un’iniziativa dedicata a tutti noi studenti, e non sarà il solito calderone di nozioni, ma saranno notizie scelte e ragionate da noi dalle quali emergeranno il nostro entusiasmo e impegno. Noi del giornalino impareremo molto da questa esperienza: lavorare in gruppo, ricercare, correggerci e fare delle scelte selezionando ciò che importa di più; tu potrai leggere tutto questo, trarne beneficio e non solo, portai scrivere anche tu un articolo che desideri vedere tra queste pagine, se vorrai. Il giornalino scolastico sarà uno sguardo sulla realtà con occhi uguali ai tuoi, ma con menti di diversi colori, sarà curiosità fra i banchi di scuola. Scaveremo fra la montagna dei nostri interessi per interessare voi, e speriamo sia tutto di tuo gradimento; perché in fondo il giornalino è per tutti noi studenti. Potrai leggere notizie di Scienza, d’Arte e Letteratura, Musica e altro: interviste, recensioni, commenti, fumetti… Ce n’è per tutti i gusti! Lavoreremo per stampare il giornalino scolastico ogni due mesi, e durerà fino a quando sarete curiosi.
Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell'esperienza speciale che è la cultura. (Cit)
Ora non ci resta che augurarvi una buona lettura.
Le redattrici
Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell'esperienza speciale che è la cultura. (Cit)
Ora non ci resta che augurarvi una buona lettura.
Le redattrici
La Redazione
Introduzione:
Non puoi non…:
La redazione ringrazia caldamente:
- Ginevra Miranda IV AL Sezione
- Valentina Palermo IV AL Sezione
- per “Frida Kahlo a Roma” Francesca Brugola IV BL
- per “a teatro con la III e IV AL” Federica Cipolletta IV AL
- per “La ragazza con l’orecchino di perla – Il mondo attraverso gli occhi dell’artista” Benedetta Corio IV BL
- per “La ragazza con l’orecchino di perla – Dall’opera al libro” Eleonora Murero III AL
- per “Il Maggio dei libri” Ginevra Miranda IV AL
- per “Ricerca dell’ascolto” Clara Lambrughi III BL
Non puoi non…:
- Collaborazione Grafica: Federica Cipolletta IV AL
- Editing: Ginevra Miranda, Federica Cipolletta, Valentina Palermo IV AL
La redazione ringrazia caldamente:
- Il Preside Gianni Trezzi per la disponibilità e l’approvazione del progetto
- Il Professor Ruggero Cesana per la supervisione
- Il Professor Alessandro Bordin per la disponibilità
- Il rappresentante d’Istituto Davide Bono per l’incoraggiamento alla realizzazione
- Tutti coloro che hanno collaborato al progetto